.
.
Volava spiegando le ampie ali bronzee, nel cielo dorato.
Per la prima volta nella sua vita, Manlius, si sentiva parte di un qualcosa di immenso. Giocava tra le nubi, scaldandosi ai raggi caldi del sole. Adesso, qualcosa nella sua mente affiorava e subito ricacciata nell’oblio.
Il bagliore di una lama si sovrapponeva alle lame dei raggi solari, che sforavano le nubi, mentre Manlius rabbrividiva senza riuscire a comprenderne il motivo.
La giornata era calda e radiosa; forse troppo calda.
Il giovane volatore si sentiva ardere ed i muscoli remiganti, cominciavano a dolere per lo sforzo del volo.
Il cielo divenne color della fiamma e il caldo si era fatto asfissiante mentre, Manlius, respirava a fatica. La schiena doleva sempre più e l’aria scendeva giù, per i polmoni, come piombo fuso. Col passare dei minuti, il volatore, incontrava sempre più difficoltà a muovere, battendole, le ali attraverso l’aria densa come melassa.
Alla fine, cessarono di sostenerlo e privo di forze, si lasciò precipitare …
Piccole gocce di rugiada cadevano sulle sue palpebre chiuse.
Gocce insistenti e fastidiose.
Manlius dischiuse gli occhi osservando il fiore-farfalla aleggiargli sopra ..
I ricordi di quel sogno già svanivano, come nebbia dorata al cospetto del mattino, ma non quel bruciore. Ardeva di febbre e respirava a fatica.
Il bruciore della schiena era quasi insopportabile; si passò una mano sui monconi delle ali. La pelle, ardente e tumefatta, era quasi trasparente. La rugiada, stillata faticosamente goccia a goccia dal piccolo fiore-farfalla, riusciva a dargli un po’ di refrigerio.
Manlius era appannato e sofferente e pur tuttavia, sorrise con gratitudine al piccolo amico/amica.
Quel mattino era splendido. L’aria fresca e aromatica, mentre le nubi basse nascondevano la strada che delineava, in lontananza il chiarore ovattato del nuovo giorno,
Il giovane respirò affannosamente mentre, con tutte le sue forze, cercava di rimanere eretto.
Si avviò lungo il sentiero che si perdeva nella nebbia
Raggiunse, infine, i Monti della Perla alle prime luci dell’alba e decise di farne il periplo prima di fermarsi in pianura per riposare, ancora, qualche ora..
Si tuffò tra le nubi basse e ne riemerse con un poderoso scatto di reni.
Le ali distese brillavano quasi come il colore dell’oro rossastro, delle prime luci dell’alba, mentre le piume candide fremevano sotto l’abbraccio del vento.
Guardò il fianco della montagna e si arrestò di colpo: Sul valico scorse qualcuno e quel qualcuno gli sembrava noto.
Scese al di sotto delle nubi per osservare meglio e la riconobbe. Era lei che, con passo gentile, camminava sul ripido ciglio della montagna in direzione di uno spesso strato di nebbia.
La vide e le sorrise.
Vide l’eleganza, la bellezza e quella classe che, dietro gli occhi fatati gli parlarono, portandolo alla realtà.
Piano piano si riprese e si accorse che, l’alba, incedeva con fare ammiccante.
Fu allora che ricordò le antiche sere e i baci ardenti, che parlavano e parlavano …
Quelle ore che iniziavano con un ricordo.
Sempre lo stesso:
“La tenni stretta a me, fuggendo da Hel …” .
Tutto divenne buio perché … giunse l’alba con i suoi sorrisi …
La più bella.
L’unica …
L’ultima prima che, il Sole più potente e luminoso che mai si era visto, accarezzasse quei corpi raggianti di luce …
Cordialità
"Mi piace""Mi piace"
Questo racconto in chiave onirica, bellissimo e significativo, ci parla di come può essere l’ esistenza, vivendola con o senza il privilegio di avere incontrato l’ Amore della propria vita. Esiste solo una combinazione ideale per ognuno, beato chi la incontra l’ individua e decide di viverla. Due esclusive metà di un intero perfetto.
Ognuno, metaforicamente, possiede ali.
Per quanto una persona possa essere realizzata nel lavoro, negli hobbies o in altro, il suo volo non sarà proprio leggero e libero: le ali sono appesantite da tutte le incombenze della sua posizione; mettici poi l’ orgoglio che, al pari della paura, è una delle peggiori prigioni.
Lo riconosci l’ incontro o il reincontro giusto e fatidico: il volo è leggerissimo, alto e mai faticante. Vivere è affrontato in Due. Meraviglia, Gioia, Serenità contrastano sempre gli ostacoli quando si è completi della propria esclusiva metà.
Il mio volare è meraviglioso, grazie Kren.
Tua Sil
"Mi piace"Piace a 1 persona
Maria Silvia-Sil
Tra Delo e Argo,
oltre le parole dei sogni
che sogni furono
tra tempeste e uragani
per poi, dentro un sorriso,
esser sole
e meraviglia.
Grazie mia signora
Kren
"Mi piace"Piace a 1 persona
Kren
Grazie con un sorriso: il più bello che ho, tenuto in serbo, e che avresti potuto scoprire solo Tu.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un post che è amore e voglia di rinascita.
Speranza per un futuro che soddisfi la propria personale voglia di vivere.
Mammamia Ninni che bel brano.
Un racconto onirico che prende per la sua freschezza e i suoi significati.
Grazie a te
Annalise
"Mi piace""Mi piace"
Annelise Baum
Il sogno
oltre il silenzio
nei futuri che corrono,
dentro i corridoi
del tempo.
Grazie milady
"Mi piace""Mi piace"
Ogni brano un capolavoro miord.
Infinitmente grazie per farci arivare oltre i confini del perfetto.
Grazie
Ely
"Mi piace""Mi piace"
Eleonora Bisi
Il cielo e la terra,
oltre quelle colline lontane,
si unirono dando vita
al profumo colorato,
di essi stessi.
Grazie e cordialità
"Mi piace""Mi piace"
Caro dotto. Raimondi,
viviamo per quel poco che ci rimane, presi nel senso stesso di una esistenza che stenta a sopravvivere.
Poi, una poesia, un gesto, ci regalano persone come lei.
Grazie
Amedeo
"Mi piace""Mi piace"
Amedeo d’A.
nei silenzi
e nelle parole
vediamo con occhi cerulei,
l’Infinito noi.
E sono felice.
Grazie per aver scritto
"Mi piace""Mi piace"
La delicatezza di un battito di farfalla che prende nel cuore e nell’animo di chi legge.
Una poesia, una comunicazione onirica che da tanto nella sua emozione.
Buona giornata Ninni
"Mi piace""Mi piace"
Hilde Strauß
Il tempo,
che lenisce parole e incede,
segna oltre i sentieri
il sussurro alla pace.
Serba, il tempo,
l’amara storia umana?
Grazie milady
"Mi piace""Mi piace"
Profumi e silenzi.
Ecco questa ricetta magica che ci prende. Era da tanto che non leggevo di queste tue geniali composizioni oniriche.
Un sogno dentro un sogno e il mistero, stesso, del vivere.
Un’immagine che riempie di tanto
Ciao
"Mi piace""Mi piace"
Circe
La magia dell’incanto che,
perduto racconta il passato,
sollevò i lembi delle nuvole
e parlò al cielo.
La pace discese
con un sorriso.
E fu giorno
Grazie
"Mi piace""Mi piace"
Una poesia in prosa di una bellezza sconvolgente.
Mi prendi tutta Milord.
Incredibile
LMR
"Mi piace""Mi piace"
La maga rossa
Grazie
"Mi piace""Mi piace"