Silenzio per favore …

.

.

Come l’immagine che vola
fuori dal finestrino di un treno,
mentre la corsa degli alberi
si fonde con l’autunno,
ecco, così giungono i miei pensieri,
avvolti in carta stagnola
e colorati di brina,
nel suono del cuore
e dentro lo spazio del mio tempo.

Silenzio, per favore.

Il grande vento
racchiuse nei suoi sussurri,
tutte quelle parole
e quei sorrisi,
dentro la piega del mare,
dentro quel bambino.
Correva sulle creste
e i merletti delle onde,
nell’ultimo mare felice.

Silenzio, per favore.

Lasciati andare ed entra nel mio mondo segreto
disegno cerchi con le dita sulla tua schiena
perdendomi nel suono quasi violento di un respiro
mentre il tuo sangue scorre
lungo le braccia forti che stringi
sul mio ventre caldo.

La felicità si paga con piccole rate di sogni a riscatto.

Ascolto la musica che esce dal tuo corpo
melodia mistica.. ritmo che ipnotizza
e mi rendo sempre più conto
che non sono capace
di staccare la mano dai tuoi giorni
così ti lego, con filo invisibile del destino
al mio cielo pieno di stelle, per illuminare anche il tuo buio
sperando che non piova mai
sul tuo sorriso, unica dimora di ogni mia serenità.

Silenzio, per favore.

Brilliamo,
accendiamo i fuochi
veraci della follìa.
Datemi una torcia,
una lampada
e sia
stagione grande
e piena
e infinita:
Fra le mani stanche,
quel giorno
ne stringerò un’altra.

Silenzio, per favore.

Come un antico veliero,
navighiamo i nostri sogni,
tra un saluto lontano
e un abbraccio da regalare.
Quel che piace
lega il cuore
alle cose lontane:
quando non si stringono più.

Rimane l’oblìo
a ricordarci
quanta dolcezza in un luogo,
ora coperto
dalle ortiche della memoria.
Impercezione totale,
defunta o smarrita,
pungente è la domanda:
Quanto sangue, ancora, da bere?

Silenzio, per favore.

E vento e tempesta
oltre questo cuore
che, tra orde e malefici
emise l’ultimo grido.

Basta!

Il mondo si fermò
e ascoltò la fine
del vento e degli alberi
e del sole e della luna fredda.

E il mondo finì in una nuvola
rosa, tra una parola
e un sussurro.

Silenzio, per favore.

.

48 pensieri su “Silenzio per favore …

  1. Ho letto. E ho riletto, Antonmaria, per prolungare l’ incanto.
    Le Vostre poesie sono sempre immagini di emozioni e stati dell’ animo resi con uno Stile superlativamente raffinato ed efficacemente suggestivo e pregnante.
    Le poesie sono esposizioni di istanti dell’ autore magicamente ispirati e sarebbe velleitario voler dare un significato assoluto dell’ estro e del sentimento di quei suoi attimi.
    Però, seppur per percorsi differenti, la vita non fa mancare a nessuno la cognizione del suo passare, di quel che si è preso e di quel che è sfuggito, di quel che di bene si rimpiange e di quel che di male ci si pente, di quel che si è riusciti a trattenere e di quel che ci è stato indebitamente portato via in termini di fiducia e speranza e, soprattutto, di tutto ciò che è indipendente dal nostro arbitrio: i momenti per ognuno soggettivamente migliori, solo apparentemente doni generosi della vita: di solito, ma con ahimè tante eccezioni, dei periodi infantili e giovanili.
    Invitate, Caro Kren, al silenzio. Effettivamente è tramite questo che si raggiunge la consapevolizzazione.
    Le parole, se non si ha la fortuna dell’ interlocutore intimamente perfettamente congeniale, sono perdita dì tempo e spesso inducono alla confusione ed all’ insicurezza. La solitudine del cuore è la peggiore condizione. Che almeno si abbiano dei bei ricordi sui quali confidare per sollievo e speranza.

    Che abbiate del Divino, Caro Kren, Ve l’ ho detto più volte per come Vi riesca di esprimere semplici o complesse dinamiche interiori che dal contesto privato danno lume sul contesto universale.
    Vi Adoro.

    Maria Silvia
    Vostra Sil

    Piace a 7 people

    • Le forti emozioni, mia signora, si temperano stemperando e crediamo che, comunque, vadano a temprare e forgiare il nostro essere.
      Importante è mantenere una forte dignità verso chi ci ama e avere una estrema compassione (questa è derivata dall’Hagakure).
      Come una bella maschera, incensata, che nasconde un volto antico e di antica memoria che, in silenzio, racconta le lacrime del mondo.

      Forse, è proprio il silenzio
      quell’assenza di parola
      che ci regala gli attimi più belli.
      Si vive silenziosamente e in silenzio
      si muore.
      Ma si ama in silenzio
      e si soffre in silenzio.
      Il silenzio di una giornata,
      Il silenzio della strada.
      Le urla,
      rimangano a chi,
      senza il silenzio dei pensieri
      e del proprio amore,
      non riesce a vivere.

      Grazie, mia Signora.
      Grazie per esserci e per aver commentato con quella bellezza che vi contraddistingue.
      Cordialità

      Piace a 1 persona

    • Il dolore, ma anche l’ignavia verso l’Umanità e verso chi ci circonda.
      Il silenzio, conseguenza, stimolo, ma anche persecuzione, ne amplifica, corroborandole, quelle tracce del mondo perduto.
      Grazie per aver scritto

      "Mi piace"

    • Alcune volte proprio il silenzio può essere salvifico: nessuno recupera più ciò che si è perduto! Nessuno!
      La ricerca di quanto si perse potrebbe portare dei frutti, ma non più quelli di una volta.
      Ciò che andò perduto sarebbe tutt’altro, da quello che “ri-troveremmo”.
      Il tempo, amico mio, modifica nella sostanza la nostra vita.
      Il tempo, questo ingeneroso galantuomo, modifica l’andamento delle ore. Attimo per attimo e minuto per minuto.
      Nulla sarà più come prima.
      Grazie per aver scritto

      "Mi piace"

  2. La potenza e la bellezza di una poesia che parla di sentimenti profondi.
    Quei sentimenti che parlano del mondo e con nuove parole.
    Le parole del cuore e la sensibilità di un bambino.
    Grazie Milord, siete un fenomeno, un riferimento.
    Un punto di arrivo

    "Mi piace"

    • Il dolore, ma anche l’ignavia verso l’Umanità e verso chi ci circonda.
      Il silenzio, conseguenza, stimolo, ma anche persecuzione, ne amplifica, corroborandole, quelle tracce del mondo perduto.

      Grazie per aver scritto

      "Mi piace"

  3. Una poesia che parla al cuore.
    C’è tanto sentimento in due versi che in un romanzo.
    Buongiorno Milord, una sorpresa gradita per un Lord eccezionale.
    Buona settimana

    "Mi piace"

  4. Mi piaci quando taci perché sei come assente,
    e mi ascolti da lungi e la mia voce non ti tocca.
    Sembra che gli occhi ti sian volati via
    e che un bacio ti abbia chiuso la bocca.

    Poiché tutte le cose son piene della mia anima
    emergi dalle cose, piene dell’anima mia.
    Farfalla di sogno, rassomigli alla mia anima,
    e rassomigli alla parola malinconia.

    I miei rispetti
    Nighail

    Slàn

    "Mi piace"

  5. Ho conosciuto il silenzio delle stelle e del mare
    e il silenzio della città quando si placa
    e il silenzio di un uomo e di una vergine
    e il silenzio con cui soltanto la musica trova linguaggio
    il silenzio dei boschi
    prima che sorga il vento di primavera
    e il silenzio dei malati quando girano gli occhi per la stanza
    e chiedo: Per le cose profonde a che serve il linguaggio?
    Un animale dei campi geme uno o due volte
    quando la morte coglie i suoi piccoli
    noi siamo senza voce di fronte alla realtà
    noi non sappiamo parlare.
    (E.L.Masters)

    Sono senza parole

    Piace a 1 persona

  6. Può palesarsi il cuore mai?
    Un altro potrà mai capirti?
    Intenderà di che tu vivi?
    Pensiero espresso è già menzogna.
    Torba diviene la sommossa
    fonte: tu ad essa bevi e taci.

    Sappi in te stesso vivere soltanto.
    Dentro te celi tutto un mondo
    d’arcani, magici pensieri,
    quali il fragore esterno introna,
    quali il diurno raggio sperde:
    ascolta il loro canto… e taci!…

    Piace a 1 persona

  7. Ho bisogno di silenzio
    come te che leggi col pensiero
    non ad alta voce
    il suono della mia stessa voce
    adesso sarebbe rumore
    non parole ma solo rumore fastidioso
    che mi distrae dal pensare.
    Ho bisogno di silenzio
    esco e per strada le solite persone
    che conoscono la mia parlantina
    disorientate dal mio rapido buongiorno
    chissà, forse pensano che ho fretta.
    Invece ho solo bisogno di silenzio
    tanto ho parlato, troppo
    è arrivato il tempo di tacere
    di raccogliere i pensieri
    allegri, tristi, dolci, amari,
    ce ne sono tanti dentro ognuno di noi.
    (AM)

    "Mi piace"

  8. Fu qui che la mia estate s’interruppe
    Che maturazione dopo di allora
    Verso altro scenario o altra anima
    La mia sentenza ebbe inizio.
    Verso l’inverno muovere
    Con l’inverno convivere
    Va’ ad ammanettare il tuo ghiacciolo
    Alla tua Sposa Tropicale
    (Emily Dickinson)

    L’estate finisce quando finisce l’amore e si rinchiude nel silenzio; da quel momento, quel silenzio, ci porta in uno scenario completamente diverso, come se avessimo cambiato anche la nostra anima.
    È un silenzio che prevede di andare verso l’inverno, di convivere col suo gelo, come se una sposa fino a qual momento ardente d’amore si trovasse ammanettata a un freddo e inerte ghiacciolo.

    Grazie Milord per riuscire ad emozionarmi ancora dopo tanti e tanti anni (quasi quattordici o quindici dall’inizio del GB – che tempi: belli, pieni, emozionanti e pieni di motivi per vivere!).
    Alcune, tra queste pagine, mi è sembrato di leggere il tocco leggero di Ireland. E’ rimasta, soltanto una sensazione, legata a una “generica” disperazione di “silenzio“.

    Lascio un caro saluto per tutti.
    Buona giornata Milord

    Piace a 1 persona

  9. Il silenzio, rabbrividisce, del silenzio stesso quando “in silenzio” consumiam le nostre vite.
    Lei, Dottore, sa cogliere quello spirito che, purtroppo, sfugge all’umana comprensione.

    La ringrazio.
    Buona giornata

    "Mi piace"

  10. Ed Esultò,
    per due Soli Sentimenti che le cingevano il Volto.

    Uno, era l’intenso profumo del cielo … troppo Fragile per poterne parlare e luminoso, ancòr più di un Abisso verso cui lasciarsi volare.

    L’Altro, la certezza di un destino … sentirsi ancora di carne, con i piedi fra le onde leggere ed il vento fra i sussurri della notte, in Bianco e Nero.

    Sull’Uscio trasaliva
    la Tormenta,
    tra i singulti e gli occhi accesi presso le rive.
    Appena Oltre,
    l’Ombra.

    Fece un cenno con le labbra
    e baciò quel Bagliore di colore incerto,
    l’Ansia del Respiro
    e della Notte dietro l’angolo;
    resero il sole un Cerchio di Fiamma,
    un Prodigio;
    che dall’Animo
    si propagava al timore celato nelle Frasi silenziose.

    Rimaneva il Ricordo ed un Soffio di pelle, lineamenti fragili … che nella stanza della Sera, rivelavano il Profumo Perduto della Neve … ed un Cerchio di Nebbia …. Lontano.
    Indimenticabile.
    ___
    Milord,
    ciò che avete scritto, và ben al di là delle parole, permane nella cerchia della realtà; per poi stemperare nel cuore.

    I Miei Rispetti
    Ni’Ghail

    Slàn

    "Mi piace"

  11. … Il Silenzioso incedere del Ricordo è nell’Antica Via; socchiusa alla Voce, i cui passi Ineguali ed a volte Incompresi, conducono esattamente nel Luogo Prescelto.

    I Volti … le Anime … i Sentimenti, conservano una memoria millenaria e saranno Sempre i Custodi di ciò che Eravamo, per condurci verso ciò che Saremo

    … Oltre L’Oltre.

    "Mi piace"

  12. Raramente, o forse mai, ho letto sul web un testo così straordinariamente bello, e straziante. Non mi vergogno a dire che ho le lacrime agli occhi. Qui c’è tutta la poesia dell’universo, e qui i miei ricordi affogano nel vasto mare della solitudine e della tristezza.
    Grande, grandissimo, Milord!

    "Mi piace"

  13. È il silenzio (per favore) che apre la mente alle emozioni che, Voi Milord, avete saputo descrivere con il cuore.
    Cibo per la mente.

    Dalla partenope Capitale, abbiate una buona giornata e accettate i nostri saluti alla rispettabilissima società qui, degnamente rappresentata.
    (Non indico nomi: tutti bravi)

    Don Dudù

    "Mi piace"

  14. Giornata di fortissime emozioni, caro Milord.
    Non ultima questa che ci lasci.
    Grazie, l’ho letta tutte d’un fiato e la sto rileggendo mille volte.
    Vorrei poterti rispondere con qualcosa di analogo, ma non ci riesco proprio.

    "Mi piace"

  15. Quando il vento muta la sua forma in soffio, entro gli alberi della memoria, rimane quel silenzio d’oro che nutre lo spirito e dà pace all’anima.
    Io, caro Dott. Raimondi, lo leggo in questa misura, dettata dalla mia età e nutrita da molteplici esperienze.
    Non mi nascondo, ovvio, dietro il muro di gomma dell’esperienza, ma rivivo tutte quelle intensità che, grazie alla sua lirica, riesco a percepire nei suoi profumi e colori intensi.

    Le auguro tanto, lasciando un saluto caro per chi la segue.

    Buongiorno

    "Mi piace"

  16. È come se la rosa si cogliesse
    da sé; o quand’è matura la susina
    la sua scura lanugine raschiasse;
    o a guisa di un folletto impertinente
    la Naiade oscurasse la splendente
    sua grotta di una tenebra fangosa.

    Che versi, grazie milord

    "Mi piace"

  17. Il silenzio…. Le parole sono preziose, ma più prezioso è il silenzio … che valore ha il buon senso, se non viene in soccorso prima di pronunciare una parola?

    La nostra mente è come una barca mossa dalle onde e influenzata dal vento. Le onde sono le nostre stesse emozioni e le nostre passioni, i pensieri e le immagini; il vento è l’influenza esterna, a cui dobbiamo far fronte. Per poter arrestare la barca, bisognerebbe avere un’ancora; quest’ancora, se è troppo pesante, fermerà la barca, se è leggera, la barca continuerà a muoversi, non si arresterà, perché in parte è nell’acqua e in parte nell’aria. In questo modo, tuttavia ci limitiamo a controllare la barca: utilizzarla è ben altra cosa. La barca non è fatta per rimanere immobile; è fatta per uno scopo. Sembra che non tutti se ne rendano conto, ma la barca è fatta per andare da un porto all’altro. Perché la barca possa navigare ci vogliono varie condizioni: per esempio, che non sia sovraccarica e che riesca a reagire al vento contrario.

    Caro Milord, ritorno a rifugiarmi fra le tue pagine che, in questo momento – mio – di silenzio e riflessione (da anni) mi danno conforto e sicurezza.
    Sono tra amiche e amici e sono con un uomo splendido, te, che riesce a farmi dimenticare “molte” cose.

    In questa tornata mi è piaciuta, molto, la riflessione di Maria Silvia (Un caro saluto) e la poesia, molto profonda, assolutamente non banale e densa di significati che potrebbero uccidere nella loro profondità, di Ni Ghail.

    Ma adesso, le mie parole sono per te, caro Ninni.
    La tua delicatezza e sensibilità sono talmente fuori da ogni riflessione che, oltre quella corazza, si intravede (non sempre comunque) la tenerezza di un bambino.
    Forse sono troppo romantica, oppure ho una memoria “da elefante”, ma alcune volte, in questi giorni, leggendo il tuo “verso” mi sono incantata!

    Ultimo saluto per una vita che tanto dà, ma tantissimo prende.

    Lascio un caro saluto per tutti e un sorriso per te, Milord

    Écrit à Paris le 13 décembre
    Affectueusement et un baiser sincère (peut-être aujourd’hui, je suis un peu triste)

    Annelise

    "Mi piace"

    • Grazie, Annelise, per il Tuo apprezzamento.
      Convengo con Te: questo è luogo ove passare bellissimi momenti di vita, ove è possibile pregiarsi di valida cultura e rifugiarvisi perché sempre si può trovare la bellezza incantevole dei valori umani che l’ autore, per sua natura, sempre rappresenta.
      Ricambio il saluto, aigurandoTi una giornata serena.

      Maria Silvia

      "Mi piace"

  18. Il silenzio ha i colori tenui dei petali di ciliegio. Quei colori rubati alla magia dell’alba.
    Ne abbiamo contate tante, fino a riempire il mare; Fino a colmarne le nubi vuote e cieli troppo cupi. Il silenzio, è il respiro quieto di chi si ama. Respiro che nutre e culla.

    Ringrazio lei e la sua delicatezza che ci fa sognare come primo atto della nostra nuova giornata.

    Amedeo

    Piace a 1 persona

  19. Conversazione d’una mente innocente, quando le parole
    Sono immagini di pensieri squisiti, è il piacere
    Dell’animo mio. E’ quasi come un dio l’uomo
    Quando con uno spirito affine abita in te.

    "Mi piace"

  20. Thomas Harris, scrisse nel “Silenzio degli innocenti” se “noi” si riusciva, ancora, ad udire il grido disperato di chi stava per morire.
    Hannibal the cannibal è la nostra coscienza. Un cannibale che uccide.
    Silenzio per favore

    "Mi piace"

  21. La ricerca di quanto si perse potrebbe portare dei frutti, ma non più quelli di una volta.
    Ciò che andò perduto sarebbe tutt’altro, da quello che “ri-troveremmo”.
    Il tempo, amico mio, modifica nella sostanza la nostra vita.
    Il tempo, questo ingeneroso galantuomo, modifica l’andamento delle ore. Attimo per attimo e minuto per minuto.
    Nulla sarà più come prima.

    Grazie mio signore

    Ross

    "Mi piace"

  22. Qui sarei felice anche con te. Ma la dolce
    Conversazione d’una mente innocente, quando le parole
    Sono immagini di pensieri squisiti, è il piacere
    Dell’animo mio. E’ quasi come un dio l’uomo
    Quando con uno spirito affine abita in te.

    Una poesia leggera e soave che rende l’anima leggera con un invito al silenzio per ascoltarci.
    Grazie Milord

    Kate fm YCC

    "Mi piace"

  23. Memoria e poesia, con gli anni della maturità, potranno in parte lenire il nostro dolore: perché chi ha memoria non perde mai nella sua totalità cose e persone amate.
    Tu, carissimo Lord Ninni, tieni memoria dei tuoi affetti, non li cedi all’oblio; e se anche dovessimo parlare di “una monocromatica natura morta”, sono dell’avviso che è preferibile questo al nulla.

    Silenzio per favore

    "Mi piace"

  24. Dove il ricordo è indelebile, nemmeno l’oblio può giungere, ma il silenzio, talamo dell’infinito, può regalare una certa perfezione d’intenti e un sollievo, ben più profondo all’anima. Ebbene questo è un silenzio piuttosto eloquente, dolcezza del vero. Verità. Siete molto sottile, i miei più Cordiali Saluti.

    "Mi piace"

Volete partecipare alla discussione? Scrivete ed esprimete il Vostro parere, grazie.

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...