.
Cigni e oche
C’è ancora tempo per capire dove s’intende esattamente andare con questa manovra da 40 miliardi.
I dettagli – in questo caso poste di bilancio – ci diranno molto di più rispetto alla propaganda di questi giorni.
Una cosa tuttavia si può dire a caldo.
L’asse tra Di Maio e Salvini regge alla grande.
Al punto che qualcuno adombra l’ipotesi della costruzione di una sorta di blocco unico.
Sarebbe quel partito della nazione, nell’Europa rinazionalizzata, che perseguiva Renzi.
Altri fanno notare che Salvini tiene il campo del centro destra e prima o poi prenderà la fuga con un’alleanza organica.
Non credo a nessuna di queste due ipotesi.
La seconda appare più realistica solo a prima vista.
A me sembra che Salvini persegua un disegno politico più sofisticato.
Se il governo giallo verde passa senza danni la prova delle elezioni europee, è più probabile che il ministro degli interni punti ad assorbire del tutto Forza Italia e ad erodere ciò che resta di Fratelli d’Italia mettendosi a capo di un unico grande partito/movimento di destra.
Il tempo lavora per Salvini, non certo per l’arroganza mentale di Berlusconi, o l’immobilismo conformista e imbecille (sembra perennemente ubriaco) di Tajani.
Per questo la Lega ha consentito a Di Maio – che, minacciando di votare contro la manovra finanziaria del suo governo, appariva ormai sull’orlo della crisi di nervi – di arrivare a quel 2,4% che serve al M5S per poter andare alle europee.
Il sollievo di Di Maio per lo scampato pericolo è ben dimostrato dalla sceneggiata, immonda, del balcone di Palazzo Chigi con sotto i suoi parlamentari ad applaudire a comando.
Adesso a me sembra abbastanza inutile, mi riferisco anche (pour cause) alle manifestazioni del PD, ululare contro una manovra in deficit.
Forse che Renzi non aveva avanzato la stessa identica idea e proposta? (Giusto per dire: L’esserino di Rignano mirava allo sforamento del 2,9%, ve lo ricordate?)
C’è forse qualcuno in Italia che può non apprezzare l’aumento delle pensioni minime?
Più strategicamente, c’è davvero chi pensa sia realistico scalare la montagna del debito con politiche austeritarie, alla luce dei recenti fatti e misfatti?
Se c’è questo “qualcuno”, mente sapendo di mentire.
Ergo la maggioranza degli italiani, a bocce ferme, penserà che aggiungere qualche punto al debito accumulato in trent’anni non causerà poi tutto questo sconquasso.
D’altro canto i mercati e lo spread si sono fatti sentire, ma in misura alquanto moderata. Mentre è di oggi il sostegno giunto a Salvini dal capo di confindustria.
Poi, certo, il capo dello Stato fa rilevare che l’equilibrio del bilancio è norma costituzionale, sciaguratamente innovata nell’ambito del fiscal compact, aggiungo io.
Difficile che questo monito venga percepito dagli elettori. Pochi, maledetti e subito è sempre meglio di niente in una situazione priva di futuro.
Che poi, una decina di miliardi non son del tutto pochi.
Un po’ come gli ottanta euro, ricordate?
Tanto i secondi quanto i primi suscitano sempre una qualche popolarità.
Lo ricorda Crozza quando getta banconote dal terrazzino.
Il problema, molto serio, verrà quando, e se, ci si comincerà ad interrogare sul destino del paese e del popolo che lo popola.
Di Maio ha decretato una grande vittoria storica con l’abolizione della povertà.
per decreto nientedimeno.
In più ha aggiunto che la manovra conterrà il più grande piano d’investimenti mai fatto nella storia d’Italia.
Già.
Fosse vero e lo vedremo presto, sarebbe l’unico modo per gestire il rapporto deficit/Pil sfidando l’UE su di un terreno più favorevole, sapendo che l’Italia rimane ancora un paese troppo grande per fallire.
Se invece siamo di fronte all’ennesima puerile rassicurazione verbale per i mercati il boomerang non tarderà ad arrivare direttamente in faccia al popolo.
Personalmente non ho mai creduto né credo, anche adesso, ai proclami di Di Maio e dei suoi.
Ciò non toglie che, in certa e cauta misura, lo prenda sul serio.
Mi par di intuire che la sua idea di società sia molto innovativa.
Gli stellati dice, guardano al 2050.
La profezia visionaria di Casaleggio senior.
La società senza lavoro.
Immagino.
Insieme al superamento di istituzioni obsolete come i parlamenti e in genere questa assurda complicazione che è la democrazia rappresentativa.
Troppa grazia!
E malagrazia!
Ci vorrebbe davvero un piano d’investimenti triennale in pochi settori strategici, per tornare a far crescere il paese dopo tanto tempo e per creare nuova occupazione.
Solo che non si può aver tutto dalla vita.
Per gestire, senza troppo danno, quel 2,4% nel rapporto deficit/pil non basta la spesa corrente per cercare di stimolare la domanda, come ha dimostrato la sciagura del Job Act (Quella dell’Esserino di Rignano, ricordate?).
Ci vorrebbero quei risparmi derivanti dalla lotta agli sprechi: I trenta miliardi promessi in campagna elettorale.
Sarebbe necessario un piano innovativo per una lotta strenua all’evasione fiscale: l’opposto di qualsiasi grande condono, se non pace fiscale.
Bisognerebbe introdurre una tassazione adeguata sui grandi patrimoni e contemporaneamente aumentare l’aliquota fiscale su coloro che hanno redditi molto elevati.
Nella storia, che sempre cita l’Esserino, ci son stati casi in cui l’aliquota massima per i ricchi giunse fino al 94%.
Gli USA nel 1945.
Tanto per dire.
Provvedimento reso necessario appunto da una circostanza storica, dopo la crisi del 1929 e la seconda guerra mondiale.
Ebbene, se si vuole essere credibili, bisogna assumere che in Italia viviamo da troppi anni entro una stagnazione che produce danni economici e guasti sociali permanenti.
Un governo del cambiamento e non del trasformismo non si vede dal cambiare il nome alle cose. (reddito d’inclusione uguale a reddito di cittadinanza, condono sinistramnte simile a pace fiscale etc..)
Si vede anzitutto dal riconoscimento pieno della deriva in atto e da azioni politiche conseguenti.
L’Italia non cresce e non crescerà a quanto pare in futuro. Le previsioni ci danno in ulteriore calo rispetto alla media europea che già sconta una seria difficoltà nel contesto globale.
In conclusione le critiche alla scelta di un deficit maggiore di quello previsto e concordato a suo tempo con l’Europa, non mi convincono per nulla.
E non mi convincono, affatto, le scelte e, ancor più, le non scelte dei gialloverdi.
Solo dopo le elezioni europee si diraderà il polverone e si capiranno le vere intenzioni del “governo del cambiamento”.
Agli stellati in questi giorni, da diverse parti, s’accredita l’intenzione subdola di allevare quel cigno nero evocato da Savona, per poi far scattare il famigerato Piano B.
Mi par eccessivo.
Temo che costoro navighino a vista ragionando solo in termini di gestione del potere.
Le oche starnazzanti sopra e sotto quel balcone lo dimostrano platealmente.
Pensano d’aver preso il Palazzo d’Inverno.
Il potere e basta.
Come non vi fosse un domani.
Questo è il punto che tiene ben fermo il nucleo dirigente, interno ed esterno, del M5S.
Che da questa “fermezza” possa nascere e stabilizzarsi un regime non è inevitabile.
E’ solo possibile.
Per il momento, paradossalmente, la garanzia democratica non viene dalla opposizione, ma dalla direzione bicefala del “governo del cambiamento”.
E ciò ben rappresenta la disgraziata situazione in cui versa l’Italia.
Cordialità
C’è di che rifarsi gli occhi, no?
Cordiaità e figli maschi
"Mi piace"Piace a 4 people
Aggiungerei una considerazione sull’alleanza “bicefala”.
Essa è stata propiziata da quel Bannon che gli illuminati frequentatori dei salotti televisivi—Mieli, per fare un esempio—sostengono che non conti più niente perché è stato estromesso dall’amministrazione Trump.
Ciao Milord
"Mi piace""Mi piace"
Apprezzare la buona volontà … dei grillini.
Peccato che “non ci arrivano”.
Semplicemente non ce la fanno!
Buona giornata Milord
Eleonora
"Mi piace""Mi piace"
Bannon, già amministratore di Cambridge Analytica, ha dichiarato, in un’intervista pubblicata sul New York Times, che dopo le elezioni del 4 marzo si è incontrato per più di quattro ore con Salvini e lo stato maggiore della Lega per convincerli a stringere un’alleanza con i 5stelle.
Ultimamente, Bannon ha acquistato una vecchia abbazia vicino a Frosinone dove si è svolto il convegno di Fratelli d’Italia, ora più favorevoli al pentaleghismo di governo e ha anche acquistato una grande villa vicino a Bruxelles per iniziative analoghe a livello europeo.
La politica edilizia.
Un buon pezzo questo suo, oggi.
Buona giornata
"Mi piace""Mi piace"
C’è un disegno, un disegno che nasce da una contraddizione interna al neoliberismo, quella tra globalisti e sovranisti.
Un po’ presto per poter giudicare.
Rimango alla finestra e ad ascoltare le intenzioni, basta una piccola analisi e tutto si rimette a posto.
Certo poi arrivano le smentite da quelle testoline dei 5 stelle con la loro “innocenza” politico/culturale che uccide qualsiasi cosa.
Il suo articolo, caro dottore, giunge interamente con la bellezza della freschezza dela pulizia.
Grazie, augurandole una serena giornata
Amedeo
"Mi piace""Mi piace"
Io, molto semplicisticamente, ancora tiro un respiro di sollievo per la deriva della sinistra col voto del 4 marzo; questa, così assoggettata all’ UE in modo malato e sproporzionato rispetto agli altri membri della federazione, stava umiliandoci nel nostro orgoglio di italiani. Per l’ Italia, intesa come ‘Italia’, Salvini ci voleva!
Tuttavia, con lui ci sono i grillini, surreali e (eviteremmo volentieri) farseschi. Il consenso elettorale che hanno ricevuto (comunque, a mano a mano, in calo) affligge nella valutazione di quella parte dell’ Italia che lo ha determinato. Di nessuno, secondo la mia modesta valutazione, un introito non sudato come quello del reddito di cittadinanza dovrebbe essere un’ aspirazione.
Riguardo la manovra corrente, di attenzione nazionale ed europea, aspettiamo la definizione per giudicarla. Nonostante gli allarmismi e i catastrofismi che minacciano le opposizioni (dico io con certa stizza per il consenso popolare che questo governo sta guadagnandosi) e l’ UE (che non era abituata ad un’ Italia con personalità e orgoglio, per la sudditanza, a mio dire, malata dei precedenti governi di sinistra o tecnici), mi fido della serietà di certe presenze al governo: in primis, appunto, di Matteo Salvini.
Grazie, mio Caro Kren.
Maria Silvia
Vostra Sil
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie milady per l’intervento prezioso
"Mi piace"Piace a 1 persona