Ignoranza

L’ignoranza ha le stesse conseguenze della colpa. L’ignoranza Colpevole non è l’assenza di conoscenza, ma il non voler sapere o il rendere inoperante la conoscenza che pure si ha per non trarne le necessarie conseguenze, rimuovendo il pensiero.Si tratta di un maldestro tentativo di fermare il tempo, di fare come se niente fosse accaduto o…

Cheyenne

. . Cheyenne I Cheyenne sono una popolazione indiana dell’area delle Grandi Pianure, situate nell’America Settentrionale. La Nazione Cheyenne si compone di due tribù unite, quella dei Só’taa’e (conosciuti come Sutai) e dei Tsé-tsêhéstâhese (al singolare: Tsêhéstáno; conosciuti come Tsitsistas). La popolazione totale, composta di 6.591 individui, si trova oggi nei 2 stati federali statunitensi…

Costituzione Duosiciliana

. . Il giorno 25 Giugno, dalla Sua residenza, Sua maestà Francesco II, Re del Regno Duosiciliano, firma la Costituzione. Primo illuminato sovrano rispetto a tutte le forme di governo e/o costituzione statale del periodo. La Costituzione diventa Legge fondamentale del regno il 1° Luglio. Come vedete, Maestà, nessuno dimentica. Cordialità

Naris IX

. Posta a nord di Tebe, l’antichissima città di Copto era stata dedicata al dio Min, incarnazione di Osiride resuscitato, patrono delle carovane, dei minatori e degli esploratori del deserto. Vi ferveva un’intensa attività commerciale e il mercato delle pietre preziose e dei minerali era spesso teatro di discussioni animate. Vento del Nord, che trasportava…

Naris VIII

. . Ribollendo di rabbia, il generale Ramses era tornato nella capitale per incontrare il padre. Una volta superato il primo momento di stupore, non riusciva a credere al colpo di mano di Naris. Il fratello si era messo in mostra approfittando della situazione e aveva assolutamente bisogno di essere rimesso al suo posto. Come…

Naris VII

  . . Una ventina di soldati circondavano la tomba maledetta. All’appropinquarsi del terzetto, tesero gli archi e Vento del Nord pensò bene di rimanere immobile senza spostare nemmeno un orecchio. Il comandante del distaccamento si avvicinò, spada alla mano e sguardo ostile. “In questa zona è vietato entrare, siete miei prigionieri. La polizia vi…

Naris VI

. . Il sito di Giza spaventava il Vecchio con le due grandi piramidi di Cheope e di Chefren, e quella più piccola di Micerino, le strade interamente tappezzate di dimore eterne in cui riposavano le famiglie e i fedeli dei tre faraoni dell’età dell’oro, le piramidi delle regine e infine il custode di quel…

Naris V

. . Sentendosi smarrita, Marsinkara si nascose in una cascina abbandonata, temendo di veder sbucare da un momento all’altro dei poliziotti assoldati dal padre o, peggio ancora, dei sicari. Grazie alla presenza di Geb, si concedeva brevi momenti di sonno. Bevevano l’acqua del fiume e si nutrivano di canne da zucchero. Ma non poteva andare…

Naris IV

. “Te lo dico io, amico, siamo nei guai e pure seri!” disse il Vecchio a Vento del Nord. In segno di approvazione l’asino alzò l’orecchio destro. “Quel mostro di Ishtun voleva uccidere sua figlia e adesso se la prende con me! Un testimone scomodo da eliminare… Dal suo punto di vista, so troppo di…

Naris III

  . . Il miglior amico di Naris, Charid il Salvatore, era l’opposto dello scriba. Amante del combattimento, dell’azione in generale, delle donne e della buona tavola, aveva scelto la carriera militare. E si era subito distinto. Salvando Ramses da un attentato da parte di una tribù nubiana, aveva ottenuto la riconoscenza del re, che…

Naris II

. . Chi avrebbe immaginato che il rispettabile Ishtun, destinato a diventare un alto funzionario, fosse un mago nero e il ladro del vaso sigillato di Osiride? Soltanto Marsinkara, sua figlia, conosceva la verità. Come interpretare la sua fuga? La normale reazione di una giovane fanciulla di fronte a una situazione eccezionale che non riesce…

Naris

. . Giungendo a Pi-Ramses, non si poteva non restare impressionati. La capitale di Ramses il Grande era circondata a ovest e a nord dalle Acque di Ra, uno dei rami del Nilo, a est e a sud dalle Acque di Avaris, un canale che ricordava i tempi dell’occupazione degli hyksos, che avevano cacciato i…

Cleopatra

. . La punta di ferro del giavellotto di corniolo rosso si conficcò con violenza nel terreno davanti al tempio di Bellona, nel Campo di Marte: simbolicamente la terra nemica. L’asta continuò a vibrare per alcuni minuti, via via sempre più impercettibilmente, nell’aria ancora tiepida di quell’ottobre del 32 a.C. Ottaviano, con il capo fasciato dalla…

Tutto il tempo del mondo!

. . Quando udì un leggero colpo alla porta, Roberto Astolfi passò rapidamente in rassegna la stanza con un moto circolare e quasi automatico dello sguardo. Il suo aspetto banale e rispettabile lo soddisfece, e avrebbe dovuto rassicurare qualunque visitatore. Non che avesse qualche ragione di aspettarsi una visita della polizia, ma valeva sempre la…

Francesco II di Borbone

  FRANCESCO II DI BORBONE L’ultimo Re delle Due Sicilie La faziosa storiografia risorgimentalista, sempre pronta a denigrare, calunniare e demonizzare i Borbone con il chiaro intento di sminuirne la figura e renderne insignificante l’operato, lo definì spregiativamente con il nomignolo di Franceschiello. Il suo ricordo ci è stato tramandato, quindi, come quello di un…

Io non dimentico …

.   .   “Appena è uscito lui con sua moglie, lo abbiamo seguito a distanza. Potevo farlo là, per essere più spettacolare, nell’albergo, però queste cose a me mi danno fastidio…” L’indomani gli ho detto: ‘Pino, Pino (si riferisce a Pino Greco detto “Scarpuzzedda”, uno dei più famigerati killer di Cosa Nostra) vedi di…