La perla

. … e raccolsi l’ultima lacrima che, cadendo, coprì il dolore e i silenzi. Silenzi che, oggi, diventano sospiri. Gli unici, i soli. . . (in memoria mio padre, mia madre, mia sorella.) . Un grazie per chi vorrà regalarmi un po’ del suo silenzio. Cordialità.

Io non dimentico! 3 Settembre 1982

Io non dimentico! 3 Settembre 1982 Il generale Carlo Alberto dalla Chiesa, Prefetto di Palermo con “pseudo” poteri speciali, stava uscendo dalla prefettura a bordo dell’Autobianchi A112 beige, guidata dalla moglie Emanuela Setti Carraro, per andare a cenare in un ristorante di Mondello. La A112 era seguita da un’Alfetta guidata dall’agente di scorta Domenico Russo.…

Cheyenne

. . Cheyenne I Cheyenne sono una popolazione indiana dell’area delle Grandi Pianure, situate nell’America Settentrionale. La Nazione Cheyenne si compone di due tribù unite, quella dei Só’taa’e (conosciuti come Sutai) e dei Tsé-tsêhéstâhese (al singolare: Tsêhéstáno; conosciuti come Tsitsistas). La popolazione totale, composta di 6.591 individui, si trova oggi nei 2 stati federali statunitensi…

Maria Gabriella

. . Tace il tempo e la voce, lungo il silenzio del giorno, mentre il cielo trattiene il fiato e le lacrime. Tutto è silenzio, tutto nello sguardo lontano e disperso. Tra queste dita scorre l’acqua del tempo, che sfugge e si perde nei rivoli della vita e nel buio delle oscure caverne. Le parole…

Sioux

. . I Sioux Celebre per le vittorie riportate contro le “giacche blu”, questa federazione tribale era molto orgogliosa e combattiva. Soprattutto nei confronti degli altri nativi americani, che non esitava a sterminare senza pietà Al tempo in cui gli esploratori Lewis e Clark guidarono la loro spedizione verso il lontano Ovest, nel 1804- 1806,…

Maria Gabriella

. . Ecco, adesso è silenzio. Il silenzio che parla alle nuvole. Proprio adesso, con il ricordo e i suoi profumi. Mi manchi … . Maria Gabriella Raimondi, era un triste 12 Maggio, in memoria Non esiste via d’uscita dal dolore .

23 gennaio 1932

23 gennaio 1932 Il 23 gennaio 1932 esce il primo numero de “La Settimana Enigmistica”: cinquanta centesimi (di lira), 16 pagine in bianco e nero, senza pubblicità e vignette, cruciverba, rebus ed enigmi. Il primo numero riporta sulla copertina l’attrice messicana Lupe Vélez, affascinante protagonista di alcuni corti di Stan Laurel ed Oliver Hardy. Il…

Silenzio per favore …

. . Come l’immagine che vola fuori dal finestrino di un treno, mentre la corsa degli alberi si fonde con l’autunno, ecco, così giungono i miei pensieri, avvolti in carta stagnola e colorati di brina, nel suono del cuore e dentro lo spazio del mio tempo. Silenzio, per favore. Il grande vento racchiuse nei suoi…

I raggi del mattino: Colori

.     Nasce, tra i silenzi più profondi, quel canto che di te, lontano, mi parlò. Ultimo nei destini e primo nel colore. Suono d’arpa, che vibrò tra il vento e il tuo colore e si sparse oltre le ore del destino. Il nostro arcobaleno di pace e luci. Adesso … (Con questo mio,…

Al Suono del Flauto …

. . Posso offrirti una torre diroccata a picco sul mare, un prato smeraldo ed un cielo quasi sempre in tempesta, i belati delle pecore, i richiami dei cani e dei pastori. Posso offrirti la lana da filare, il latte, il sidro, il miele e storie di fantasmi la sera, al calore del fuoco. Posso…

Buonanotte Ape

: . . Morto Muhammad Ali-Cassius Clay-L’Ape Muhammad Ali sapeva parlare agli Imam e anche ai Papi, ai ricchi ma soprattutto ai poveri. La farfalla e l’ape del pugilato. Buona notte campione Muhammad Ali knew how to talk to the Imam and also to the Popes, but especially the rich to the poor. The butterfly…

Il silenzio di Euridice

. . . Si avvicinava lentamente, scendeva quasi barcollando cercando con gli occhi tra quell’oscurità un appoggio per i suoi occhi chiari. Era spaventata, come se fosse stata dentro un sogno che bagna il cuscino e fa tremare il cuore. Era bella, la vedevo da quaggiù, aveva ancora la corona di fiori tra i capelli,…

Leòn y Castilla

. . “Voi, Isabella?”, chiesi contento. Trovarmela vicina, mi fece balzare il cuore in petto; sembrava volesse scappare via. “Da piccola mi volevo fare monaca; mi sarebbe piaciuto“. Rise. Anch’io risi e incoraggiato da quella scioltezza familiare le confidai: “Spesso penso a voi”. Di nuovo rise piano. Ho ancora nelle orecchie il suono della sua…

La isla bonita

. CUBA, LA DOLCE AGONIA Le due anime La prima è quella di Fidel Castro, del socialismo reale della guerra fredda, dei pessimi rapporti con Washington. Del braccio di ferro tra gli isolani e i cubano-americani di Miami e del pugno di ferro del Governo con i dissidenti. Dell’economia pianificata, del partito-Stato ispirato ai regimi…