Vespa passion: Un modo di vivere
Vespa passion: Un modo di viveredi Ninni Raimondi Un sistema di vita, un modo di essereDi tutto questo ringrazio la mia Vespa 50 Special bianca, mi ha aperto gli occhi al mondo:Avevo 15 anni.
Vespa passion: Un modo di viveredi Ninni Raimondi Un sistema di vita, un modo di essereDi tutto questo ringrazio la mia Vespa 50 Special bianca, mi ha aperto gli occhi al mondo:Avevo 15 anni.
. . DELITTO A MONTECARLO Le luci erano abbaglianti. Un enorme negro sorvegliava davanti al Casinò i riflettori e le macchine da presa momentaneamente abbandonate dal regista. La gente, seduta ai margini delle aiuole, chiacchierava della Dietrich e di De Sica intenti a girare al Café de Paris una scena del loro ultimo film. Davanti…
. . Col coltello fra i denti Lo spettacolo d’orrore più bello siamo noi. Questa faccia con cui amiamo, con cui moriamo, non è la nostra; né queste cicatrici sempre fresche al mattino; e nemmeno queste parole che invecchiano nel breve volgere di un giorno. La notte accoglie le nostre mani come fossero delle intruse,…
. . Tace il tempo e la voce, lungo il silenzio del giorno, mentre il cielo trattiene il fiato e le lacrime. Tutto è silenzio, tutto nello sguardo lontano e disperso. Tra queste dita scorre l’acqua del tempo, che sfugge e si perde nei rivoli della vita e nel buio delle oscure caverne. Le parole…
. . Era il 4 Marzo 1943 La vita privata di Lucio Dalla Lucio Dalla, un cardine della musica d’autore italiana, ha lasciato un patrimonio artistico inestimabile. Nato a Bologna il 4 Marzo 1943, il cantautore è deceduto a Montreux, in Svizzera, il 1° Marzo 2012, dopo aver tenuto il suo ultimo concerto presso…
. : Non ti ho detto mai veramente quello che tu sei per me è difficile spiegare quello che ti riempi gli occhi e il cuore e dà senso alla tua vita. Nessun uomo, sai e nessuna donna può dividerci è una palla di cemento oramai questo nostro sentimento che stringiamo tra le dita. Questi…
. . Posso offrirti una torre diroccata a picco sul mare, un prato smeraldo ed un cielo quasi sempre in tempesta, i belati delle pecore, i richiami dei cani e dei pastori. Posso offrirti la lana da filare, il latte, il sidro, il miele e storie di fantasmi la sera, al calore del fuoco. Posso…
. . “Voi, Isabella?”, chiesi contento. Trovarmela vicina, mi fece balzare il cuore in petto; sembrava volesse scappare via. “Da piccola mi volevo fare monaca; mi sarebbe piaciuto“. Rise. Anch’io risi e incoraggiato da quella scioltezza familiare le confidai: “Spesso penso a voi”. Di nuovo rise piano. Ho ancora nelle orecchie il suono della sua…
. La bestia irrequieta, indomita, sfrenata. L’Incontinenza, che si abbandona cecamente agli istinti, non ha mai pace, né la dà. Un po’ di tempo fa mi trovavo presso le rovine di un antico tempio pagano e assieme a Ibn, parlavo della caducità delle opere umane e dell’inutilità dell’arte. “È vero – annuì – nulla resiste…
. CUBA, LA DOLCE AGONIA Le due anime La prima è quella di Fidel Castro, del socialismo reale della guerra fredda, dei pessimi rapporti con Washington. Del braccio di ferro tra gli isolani e i cubano-americani di Miami e del pugno di ferro del Governo con i dissidenti. Dell’economia pianificata, del partito-Stato ispirato ai regimi…
. . Il primo omicidio di mafia. Tratto dal libro “Joe Petrosino”, di Arrigo Petacco Votate per l’amico degli amici. Uno dei personaggi più sconcertanti, riferito all’inizio di quel sodalizio criminale chiamato mafia, fu l’Onorevole Palizzolo. “Don Raffaele”, come tutti lo chiamavano a Palermo, era il più noto e il più influente tra i politicanti…
. . . Ieri. Camminavo già da un po’ di tempo sotto una pioggia battente, quando m’imbattei, per la prima volta, nello spoglio negozietto di anticaglie la cui insegna scolorita annunciava: ” N. Nikandros – Rigattiere”. Si trovava in una strada stretta e sporca di una parte della città a me totalmente estranea. Era ormai…
. . La notte del 27 Aprile 1984 dal muro di cinta della villa Belmonte di Giulino di Mezzegra, davanti al quale furono fucilati Benito Mussolini e Claretta Petacci, è stata asportata la lapide, messa da poche ore, che riportava l’episodio e veniva sostituito con l’enigmatico, pilatesco e grottesco cartello su cui era scritto soltanto…
. . . La prima guerra mondiale, sotto molti aspetti, fu una guerra di logoramento. Le trincee e le linee di difesa, assodate dai governi e dagli strateghi, rappresentavano quei baluardi a tutela dell’integrità della patria invalicabili e inscindibili. Molti registi cinematografici, dunque, si trovarono a molti ostacoli. Le pellicole, che raccontavano quel periodo storico,…
. . Durante gli scontri che ha visto come parti in causa sia il governo, sia i ribelli fedeli all’ex vicepresidente del Sud Sudan, le vittime – sempre quelle – sono state a migliaia con più seicentomila profughi. Deim Zubeir Le ultime grida, per la fame, si spengono passate le nove del mattino. Un autocarro…
. . Avrete, certamente, sentito parlare della “Morte Impossibile“. E’ un comunissimo letto di contenzione che suscita l’inevitabile desiderio di annichilimento nel condannato, proprio perchè la libertà di togliersi la vita è l’unica cosa che gli viene concesso scegliere, ma non di eseguire proprio perché immobilizzato. Fui soggiogato alla Morte Impossibile per alcuni mesi. Incatenato alla stessa…
. . Orrore: il leader Kim Jong-Un ha fatto eseguire la condanna a morte sullo zio da 120 cani . Lo ha fatto gettare nudo in una gabbia dove 120 cani – a digiuno da tre giorni – lo hanno sbranato vivo senza lasciare nemmeno un brandello di carne. Dopo averlo definito traditore e “cane”…
. . Dal mio diario di “Ieri”. Mi ricordo che … Ho dormito poco e male. Continuavo a ripensare a quello che Bean Dane Hel mi aveva rivelato. Mi vedevo, in quell’angusta stanza, dormire profondamente, o forse era una sensazione. Ogni volta che mi svegliavo vedevo il mio profilo contro la parete e ogni volta era,…