Cheyenne

. . Cheyenne I Cheyenne sono una popolazione indiana dell’area delle Grandi Pianure, situate nell’America Settentrionale. La Nazione Cheyenne si compone di due tribù unite, quella dei Só’taa’e (conosciuti come Sutai) e dei Tsé-tsêhéstâhese (al singolare: Tsêhéstáno; conosciuti come Tsitsistas). La popolazione totale, composta di 6.591 individui, si trova oggi nei 2 stati federali statunitensi…

Maria Gabriella

. . Tace il tempo e la voce, lungo il silenzio del giorno, mentre il cielo trattiene il fiato e le lacrime. Tutto è silenzio, tutto nello sguardo lontano e disperso. Tra queste dita scorre l’acqua del tempo, che sfugge e si perde nei rivoli della vita e nel buio delle oscure caverne. Le parole…

Lucio Dalla era il 4 Marzo 1943

. .   Era il 4 Marzo 1943 La vita privata di Lucio Dalla Lucio Dalla, un cardine della musica d’autore italiana, ha lasciato un patrimonio artistico inestimabile. Nato a Bologna il 4 Marzo 1943, il cantautore è deceduto a Montreux, in Svizzera, il 1° Marzo 2012, dopo aver tenuto il suo ultimo concerto presso…

Silenzio per favore …

. . Come l’immagine che vola fuori dal finestrino di un treno, mentre la corsa degli alberi si fonde con l’autunno, ecco, così giungono i miei pensieri, avvolti in carta stagnola e colorati di brina, nel suono del cuore e dentro lo spazio del mio tempo. Silenzio, per favore. Il grande vento racchiuse nei suoi…

I raggi del mattino: Colori

.     Nasce, tra i silenzi più profondi, quel canto che di te, lontano, mi parlò. Ultimo nei destini e primo nel colore. Suono d’arpa, che vibrò tra il vento e il tuo colore e si sparse oltre le ore del destino. Il nostro arcobaleno di pace e luci. Adesso … (Con questo mio,…

Al Suono del Flauto …

. . Posso offrirti una torre diroccata a picco sul mare, un prato smeraldo ed un cielo quasi sempre in tempesta, i belati delle pecore, i richiami dei cani e dei pastori. Posso offrirti la lana da filare, il latte, il sidro, il miele e storie di fantasmi la sera, al calore del fuoco. Posso…

Accadde oggi

. . . 23 Marzo 1944 L’attentato di via Rasella è emblematico perché rivela la strategia dei partigiani comunisti Si tratta infatti di un’operazione dal valore assolutamente nullo dal punto di vista militare, ma di grande impatto emotivo per la reazione che avrebbe provocato dopo la scontata rappresaglia tedesca. Era inoltre un’operazione priva di pericoli…

Il silenzio di Euridice

. . . Si avvicinava lentamente, scendeva quasi barcollando cercando con gli occhi tra quell’oscurità un appoggio per i suoi occhi chiari. Era spaventata, come se fosse stata dentro un sogno che bagna il cuscino e fa tremare il cuore. Era bella, la vedevo da quaggiù, aveva ancora la corona di fiori tra i capelli,…

Due Sicilie

. . POPOLI DELLE DUE SICILIE Da questa Piazza dove difendo piú che la mia corona l’indipendenza della patria comune, si alza la voce del vostro Sovrano per consolarvi nelle vostre miserie, per promettervi tempi piú felice. Traditi ugualmente, ugualmente spogliati, risorgeremo allo stesso tempo dalle nostre sventure; ché mai ha durato lungamente l’opera della…

Leòn y Castilla

. . “Voi, Isabella?”, chiesi contento. Trovarmela vicina, mi fece balzare il cuore in petto; sembrava volesse scappare via. “Da piccola mi volevo fare monaca; mi sarebbe piaciuto“. Rise. Anch’io risi e incoraggiato da quella scioltezza familiare le confidai: “Spesso penso a voi”. Di nuovo rise piano. Ho ancora nelle orecchie il suono della sua…

Fiore di pesco

. La bestia irrequieta, indomita, sfrenata. L’Incontinenza, che si abbandona cecamente agli istinti, non ha mai pace, né la dà. Un po’ di tempo fa mi trovavo presso le rovine di un antico tempio pagano e assieme a Ibn, parlavo della caducità delle opere umane e dell’inutilità dell’arte. “È vero – annuì – nulla resiste…

Uomini

. . E’ da molto tempo che il sonno non mi porta serenità. Non appena chiudo gli occhi ed una terribile spossatezza mi fa cadere addormentato, loro si avvicinano. Una schiera infinita di volti pallidi, occhi pieni di tormento e bocche aperte per emettere un urlo che nemmeno posso sentire. Bambini, come pure anziani; donne…

La isla bonita

. CUBA, LA DOLCE AGONIA Le due anime La prima è quella di Fidel Castro, del socialismo reale della guerra fredda, dei pessimi rapporti con Washington. Del braccio di ferro tra gli isolani e i cubano-americani di Miami e del pugno di ferro del Governo con i dissidenti. Dell’economia pianificata, del partito-Stato ispirato ai regimi…

Faccetta nera

. . La notte del 27 Aprile 1984 dal muro di cinta della villa Belmonte di Giulino di Mezzegra, davanti al quale furono fucilati Benito Mussolini e Claretta Petacci, è stata asportata la lapide, messa da poche ore, che riportava l’episodio e veniva sostituito con l’enigmatico, pilatesco e grottesco cartello su cui era scritto soltanto…

Grande Guerra!

. . . La prima guerra mondiale, sotto molti aspetti, fu una guerra di logoramento. Le trincee e le linee di difesa, assodate dai governi e dagli strateghi, rappresentavano quei baluardi a tutela dell’integrità della patria invalicabili e inscindibili. Molti registi cinematografici, dunque, si trovarono a molti ostacoli. Le pellicole, che raccontavano quel periodo storico,…