Lucio Dalla era il 4 Marzo 1943

. .   Era il 4 Marzo 1943 La vita privata di Lucio Dalla Lucio Dalla, un cardine della musica d’autore italiana, ha lasciato un patrimonio artistico inestimabile. Nato a Bologna il 4 Marzo 1943, il cantautore è deceduto a Montreux, in Svizzera, il 1° Marzo 2012, dopo aver tenuto il suo ultimo concerto presso…

Oggi non dimentico!

. . . Le foibe sono cavità carsiche di origine naturale con un ingresso a strapiombo. È in quelle voragini dell’istria che fra il 1943 e il 1947 sono gettati, vivi e morti, quasi diecimila italiani. La prima ondata di violenza esplode subito dopo la firma dell’armistizio dell’8 settembre 1943: in Istria e in Dalmazia…

Io non dimentico …

.   .   “Appena è uscito lui con sua moglie, lo abbiamo seguito a distanza. Potevo farlo là, per essere più spettacolare, nell’albergo, però queste cose a me mi danno fastidio…” L’indomani gli ho detto: ‘Pino, Pino (si riferisce a Pino Greco detto “Scarpuzzedda”, uno dei più famigerati killer di Cosa Nostra) vedi di…

Maria Gabriella

. “Una tragedia spaventosa” ella diceva. “Tutti i giornali ne erano pieni, naturalmente. Dicono che lui non ne parli mai, che non faccia mai il nome di lei. È morta, capite, …” (da  L’Antica Dama: I Diari, Ninni Raimondi, 2016) . Fermo è il respiro, l’aria immobile. Ecco, è notte, una notte fredda. Una notte…

Così per dire …

. . Compro un coltello che fu di una trincea austriaca insieme ad una vanghetta, in ottimo stato ed entrambi risalenti alla prima guerra mondiale. La grande guerra. Il primo mi servirà ottimamente per disossare il prosciutto, l’altra per piantare rose. Penso alle mani che li hanno impugnati e usati. Anche nei corpo a corpo,…

Amelia Earhart

. “Sappi che sono consapevole del rischio. Voglio farlo perché ne sono convinta. Le donne devono provare a fare le cose. Quando falliscono, il loro fallimento non deve essere che una sfida per gli altri.” (Amelia Earhart in una lettera al marito prima del suo ultimo volo). Amelia Earhart nasce nella casa dei nonni nel…

Faccetta nera

. . La notte del 27 Aprile 1984 dal muro di cinta della villa Belmonte di Giulino di Mezzegra, davanti al quale furono fucilati Benito Mussolini e Claretta Petacci, è stata asportata la lapide, messa da poche ore, che riportava l’episodio e veniva sostituito con l’enigmatico, pilatesco e grottesco cartello su cui era scritto soltanto…

Grande Guerra!

. . . La prima guerra mondiale, sotto molti aspetti, fu una guerra di logoramento. Le trincee e le linee di difesa, assodate dai governi e dagli strateghi, rappresentavano quei baluardi a tutela dell’integrità della patria invalicabili e inscindibili. Molti registi cinematografici, dunque, si trovarono a molti ostacoli. Le pellicole, che raccontavano quel periodo storico,…

Il Discorso

. . Il discorso di fine anno prosegue con le frasi del giovane presidente della Repubblica Popolare di Corea (Corea del Nord) Kim Jong-un. Alla televisione il “president”, in occasione del passaggio di capodanno, ha ritenuto minacciare, questa volta, una guerra nucleare totale. “Se la guerra dovesse scoppiare nuovamente in questa terra, si arriverà a…

Ath Bhliain Faoi Mhaise!

. . Dal mio diario di “Ieri”. Mi ricordo che … Ho dormito poco e male. Continuavo a ripensare a quello che Bean Dane Hel mi aveva rivelato. Mi vedevo, in quell’angusta stanza, dormire profondamente, o forse era una sensazione. Ogni volta che mi svegliavo vedevo il mio profilo contro la parete e ogni volta era,…

Ga Gréine

. . .. Arpa dei Monti di Chasgair che induci I vigili occhi al sonno incosciente, Melodioso è il suono che produci Limpido e fresco come acqua di fonte, Immobile, insoluto antico arcano. Legno di raro potere pulsante, Fianco sinuoso e liscio, fremi piano Sotto le ardenti, bramose mie dita, Incanti con il seducente suono…

Gerda Höpfener

. . . Ho di nuovo gli incubi, in queste notti… Quasi ogni notte. Rivedo ancora l’Öbergruppenführer e tutti gli altri “fagiani dorati”, gli altri nobili, nella grande parata sull’Unter den Linden berlinese. Rivedo le lunghe mercedes nere, la folla esultante, rivedo gli ordini urlati e i ventenni cerei ad eseguirli. Rivedo il gruppo perfettamente…

Egitto

. . L’Egitto è considerato il più importante paese del mondo arabo e nazione fondamentale nella Storia delle civiltà. Bloccato nella palude della storia recente, è stato per quarant’anni indebolito, avvilito, fino al risveglio brutale del suo popolo che vorrebbe cambiare il proprio destino scendendo massicciamente in piazza per cancellare e allontanare i 30 anni…

Considerazioni al buio

. . Noi fummo i Gattopardi, i Leoni; quelli che ci sostituiranno saranno gli sciacalletti, le iene; e tutti quanti Gattopardi, sciacalli e pecore continueremo a crederci il sale della terra. (Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo) In novant’anni di storia, dal 1922 al 2011, abbiamo avuto il Ventennio fascista … : per poco meno…

2 Agosto 1980

. . Bologna, 2 agosto 2013 – ECCO IL PROGRAMMA delle commemorazioni della mattinata di oggi. ore 6.30-8.30, alla Montagnola: arrivo da tutta Italia delle staffette podistiche ‘Per non dimenticare’; ore 8-14, in stazione, stand di Poste Italiane con annullo filatelico speciale; ore 8.30, Palazzo d’Accursio, incontro con l’Associazione Familiari vittime della strage alla stazione,…