Voynich III

: . Ad alcuni chilometri di distanza dagli uffici della Xplore, l’ospite d’onore stava lasciando l’aula magna McNally al Lincoln Campus dell’Università di Fordham, l’università gesuita di New York. Il religioso era rimasto il minimo indispensabile alla conferenza ed era soddisfatto di aver adempiuto ai suoi doveri. Ma adesso era impaziente di andarsene. Dopo aver…

Naris IX

. Posta a nord di Tebe, l’antichissima città di Copto era stata dedicata al dio Min, incarnazione di Osiride resuscitato, patrono delle carovane, dei minatori e degli esploratori del deserto. Vi ferveva un’intensa attività commerciale e il mercato delle pietre preziose e dei minerali era spesso teatro di discussioni animate. Vento del Nord, che trasportava…

La bella Italia XIII

. . . Alla campagna d’Abissinia prese parte volontariamente la “crema” del fascismo militante. Smentendo il luogo comune dell’“armiamoci e partite”, con il quale si ironizzava sul falso entusiasmo manifestato dai gerarchi del regime in occasione di qualche impresa bellica, questa volta molti partirono per davvero. Alcuni con la camicia nera e i gradi guadagnati…

La bella Italia X

. . La risposta della Lega delle Nazioni all’aggressione italiana dell’Etiopia fu immediata e altisonante, anche se si rivelerà minacciosa quanto “il ruggito del topo”. La Lega era infatti in crisi da tempo e aveva dovuto subire pesanti umiliazioni. Questa era dunque l’occasione di dimostrare che ancora non era morta del tutto. Sotto la spinta…

La bella Italia IX

. . All’alba del 3 ottobre 1935, senza essere precedute da una dichiarazione di guerra ufficiale, le avanguardie del nostro corpo di spedizione varcarono quella che per quarant’anni era stata per gli italiani “la frontiera della vergogna”. Il confine fra l’Eritrea e l’Etiopia correva lungo il Mareb, un fiumiciattolo che sfociava nel mar Rosso, mentre…

Russia, due esplosioni nella metro di San Pietroburgo

. . Esplosioni nella metropolitana di San Pietroburgo, almeno 10 morti La commissione anti terrorismo russa conferma il primo bilancio sulle vittime. I social network rilanciano le immagini di un vagone sventrato e di persone che abbandonano le pensiline invase dal fumo. Almeno due esplosioni sono avvenute nella linea blu della metropolitana di San Pietroburgo.…

I bambini e il 1900

. . Cliccate sulle singole immagini per allargarle a grandezza naturale   La seconda rivoluzione industriale ha portato molti cambiamenti, spesso positivi, ma anche negativi come il lavoro minorile che ancor oggi persiste. I bambini cominciavano a lavorare a 4-5 anni perché le condizioni delle famiglie non permettevano di allevare 7-8 figli con i due…

Obersturmbannführer

. . Berlino, bunker della cancelleria del Terzo Reich, 25 aprile 1945 Era la seconda volta che si tagliava. Maledizione. Colpa dei bombardamenti che facevano vacillare il suolo sin dall’alba. Nessuna tregua. Radersi era un’impresa, non riusciva a tenere ferma la mano. Stizzito, l’uomo in pantaloni neri prese un lembo della salvietta umida e tamponò…

La migliore filosofia della vita

. . La migliore filosofia della vita I miei cortesi lettori converranno con me, che se c’è una “filosofia della vita” che certamente ci aiuti a vivere, questa filosofia è quella del “non prendersela troppo”, e di “non farci il sangue acqua”, per le inevitabili avversità che la vita ci offre ad ogni piè sospinto.…

Memoria liquida XXII

. . . Anche senza l’autorizzazione scritta del Grande Capo, non mi fu difficile incontrare Paolo Tagliaferri. Avevo sempre intrattenuto rapporti cordiali e amichevoli con tutti i secondini, mi ricordavo di portare loro dei regalini a Natale e li chiamavo sempre per nome, dimostrando così un interesse che li lusingava. Sicché, tra una chiacchierata e…

Ath Bhliain Faoi Mhaise!

. . Dal mio diario di “Ieri”. Mi ricordo che … Ho dormito poco e male. Continuavo a ripensare a quello che Bean Dane Hel mi aveva rivelato. Mi vedevo, in quell’angusta stanza, dormire profondamente, o forse era una sensazione. Ogni volta che mi svegliavo vedevo il mio profilo contro la parete e ogni volta era,…

Memorie di un Lord

Io me lo ricordo quando, al suono di quelle musiche – un po’ strane – la vedevo danzare. Me lo ricordo. Ricordo il profumo e le note. Ah, quelle note così dolci e così lontane. Quella notte l’orchestra, suonò per tutta la notte. Note gravi e grevi. Poi in un incanto, in un “mistero”, il…