Strage a Lampedusa

. .. Dormite, fratelli miei. Dormite! Non dimenticheremo! Ecco!  .

I due nemici

. . Siria: Il “complesso” piano di Ryad per colpire l’Iran L’Arabia Saudita lavora alla creazione di un blocco di governi ed eserciti sunniti nella regione, idoneo a contrastare l’Iran e i suoi alleati sciiti, vale a dire l’Iraq, il Libano, la Siria. Lo afferma il sito iraniano Tabnak, che dedica una analisi alla questione.…

Egitto

. . L’Egitto è considerato il più importante paese del mondo arabo e nazione fondamentale nella Storia delle civiltà. Bloccato nella palude della storia recente, è stato per quarant’anni indebolito, avvilito, fino al risveglio brutale del suo popolo che vorrebbe cambiare il proprio destino scendendo massicciamente in piazza per cancellare e allontanare i 30 anni…

Considerazioni al buio

. . Noi fummo i Gattopardi, i Leoni; quelli che ci sostituiranno saranno gli sciacalletti, le iene; e tutti quanti Gattopardi, sciacalli e pecore continueremo a crederci il sale della terra. (Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo) In novant’anni di storia, dal 1922 al 2011, abbiamo avuto il Ventennio fascista … : per poco meno…

2 Agosto 1980

. . Bologna, 2 agosto 2013 – ECCO IL PROGRAMMA delle commemorazioni della mattinata di oggi. ore 6.30-8.30, alla Montagnola: arrivo da tutta Italia delle staffette podistiche ‘Per non dimenticare’; ore 8-14, in stazione, stand di Poste Italiane con annullo filatelico speciale; ore 8.30, Palazzo d’Accursio, incontro con l’Associazione Familiari vittime della strage alla stazione,…

Alma Shalabayeva

. . Io piango per coloro per cui non piange più nessuno. Ma, soprattutto, mi fido della paura perché se c’é qualcosa che conosco, molto bene, è proprio la paura. Ninni Raimondi . Kazakistan, il diario di Alma Shalabayeva: “Così mi hanno riportato ad Astana” Pubblichiamo alcuni estratti del resoconto scritto dalla moglie del dissidente…

Numero sette

Un altro giorno di silenzio e di ricordi. Quest’aria, proprio, non la sopporto più. Ha il senso del peso, della macerazione e dell’oblio. Le giornate trascorrono, lentamente, alla ricerca del nuovo o almeno di quello che mi piacerebbe possa essere nuovo. I rumori, attutiti da tutti questi libri che mi circondano, arrivano come bisbigli lontani.…

Maria Gabriella

. … Veleggio come un’ombra nel sonno del giorno e senza sapere mi riconosco come tanti schierata su un altare per essere mangiata da chissà chi. Io penso che l’inferno sia illuminato di queste stesse strane lampadine. Vogliono cibarsi della mia pena perché la loro forse non s’addormenta mai. (Alda Merini) . In memoria. Maria…

Il lusso del pane a Damasco!

. . Quando il pane è un lusso. A Damasco il pane diventa un lusso per pochi. Un lusso irrinunciabile per migliaia e migliaia di famiglie. Una guerra questa che, nelle intenzioni doveva essere di liberazione, è diventata di morte. Una morte nascosta dietro l’angolo. Per la disperazione, molti cittadini fuggono verso il nord dove…

L'inferno dimenticato

L’inferno in terra

. . Voci dall’oltretomba Voci che vengono da un campo profughi in Giordania, nell’immediato confine con la Siria. Qui le voci si mescolano con il dolore e il pianto. La disperazione, l’angoscia e lo sconforto per una vita senza sbocchi. Sono passati due anni dall’inizio della guerra “civile” (nella guerra non c’é nulla di civile) in…