Etica e norme di buon uso dello spazio web denominato Lord Ninni
Fra gli utenti dei servizi telematici di rete, prima fra tutte la rete Internet, si sono sviluppati nel corso del tempo una serie di “tradizioni” e di “principi di buon comportamento” (galateo) che vanno collettivamente sotto il nome di “netiquette”. Tenendo ben a mente che l’amministratore di queso Blog che fornisce l’accesso, può regolamentare in modo ancora più preciso i doveri dei propri utenti, riportiamo i principi fondamentali della “netiquette”, a cui tutti sono tenuti a adeguarsi e di cui Affiliati e Imperdibili ne saranno valido esempio.
1. Quando si giunge per la prima volta presso questo Blog, è bene leggere i messaggi che vi circolano per almeno due settimane prima di inviare propri messaggi: in questo modo ci si rende conto dell’argomento e del metodo con il quale quest’ultimo tratta le tematiche proposte e viene trattato in tale comunità di lettori e simpatizzanti.
2. Se si manda un messaggio, è bene che esso sia sintetico, creativo e descriva in modo chiaro e intellegibile il pensiero.
3. Non scrivere in maiuscolo in un intero messaggio, poiché ciò vorrebbe dire urlare nei confronti dell’interlocutore.Se proprio si sente l’impellenza di comunicare altro esiste, presso l’indice, il Luogo delle chiacchere, o la comunicazione diretta privata.
4. Non divagare rispetto all’argomento, nel rispetto di chi scrive e di chi legge e commenta.
5. Se si risponde a un messaggio (“quote”), evidenziare i passaggi rilevanti del messaggio originario, allo scopo di facilitare la comprensione da parte di coloro che non lo hanno letto, ma non riportare mai sistematicamente l’intero messaggio originale, se non quando necessario.
6. Non condurre “guerre di opinione” sulla rete a colpi di messaggi e contromessaggi: se ci sono diatribe personali, è meglio risolverle via posta elettronica in corrispondenza privata tra gli interessati.
7. Non pubblicare mai, senza l’esplicito permesso dell’autore, il contenuto di messaggi di posta elettronica.
8. Non pubblicare messaggi stupidi o che semplicemente prendono le parti dell’uno o dell’altro fra i contendenti in una discussione.
9. Non pubblicare messaggi pubblicitari o comunicazioni che non siano state sollecitate in modo esplicito.
10. Non essere intolleranti con chi commette errori sintattici o grammaticali. Chi scrive è comunque tenuto a migliorare il proprio linguaggio in modo da risultare comprensibile alla collettività. Alle regole precedenti, vanno aggiunti altri criteri che derivano direttamente dal buon senso:
1/bis.Questo Blog è utilizzato, anche, come strumento di lavoro da molti utenti. Nessuno di costoro ha tempo per leggere messaggi inutili o frivoli o di carattere personale, e dunque non di interesse generale.
Comportamenti palesemente scorretti da parte di un utente, quali: violare la sicurezza di archivi del Blog; violare la privacy di altri utenti commentatori del Blog, leggendo o intercettando messaggi a loro destinati; compromettere il funzionamento del Blog e della sua propria struttura o radice con programmi (virus, trojan horses, ecc.) costruiti appositamente, costituiscono dei veri e propri crimini informatici e come tali sono punibili dalla legge.
Altri punti
Altri punti si possono ricavare dal semplice buonsenso che, al di là delle norme scritte, dovrebbero guidare gli utenti a rispettare gli altri.
2/bis Non essere intolleranti con chi dovesse commettere errori in una lingua straniera: se le circostanze lo consentono si possono far notare gli errori, non con toni di rimprovero ma con educazione, allo scopo di aiutare nell’apprendimento della lingua. Ovviamente se un utente ha urgentemente bisogno di conoscere determinate informazioni, commentare i suoi errori, anche se con l’intenzione di aiutare, potrebbe risultare un atteggiamento fuori luogo. Se si ha necessità di intervenire in un dibattito o lasciare un apporto, scrivere nella lingua utilizzata dagli altri membri della discussione.
3/bis Se non la si conosce bisogna usarne un’altra conosciuta da tutti, o almeno dalla maggior parte dei partecipanti; al contrario, se ci si trova nella necessità di dover scrivere con uno o pochissimi utenti in una lingua sconosciuta dai più, si può pensare a una discussione privata, specie se la gravità della situazione non è tale da richiedere un sacrificio di attenzione da parte di chi non può capire, e ciò indifferentemente dalla notorietà della lingua.
4/bis Se si interviene in una lingua che non è quella del luogo di discussione, e quindi nella propria lingua madre o un’altra lingua conosciuta sperando che qualcuno possa offrire il suo aiuto, è bene scusarsi per il fatto di chiedere temporaneamente di cambiare lingua. Ciò per far capire che non si pretende di cambiare lingua, ma lo si sta chiedendo consapevoli dei sacrifici altrui. Invece si può leggere più spesso di persone che, iniziando a scrivere in una lingua che non è la loro, chiedono scusa per i loro errori. In entrambi i casi è segno di gentilezza, ma la differenza sta nel fatto che nel primo chiediamo a qualcuno di cambiare lingua per una lingua in cui siamo a nostro agio, mentre nel secondo, pur chiedendo un’informazione, siamo noi ad adattarci alla lingua altrui e facendo lo sforzo di cambiare lingua.
5/bis Rispettare le persone diverse da te per cultura, religione, ecc. Il razzismo, il sessismo, l’omofobia, ogni tipo di discriminazione sociale e l’apologia di certe ideologie politiche non sono tollerati e possono comportare l’esclusione o il blocco dell’accesso (ban) e la cancellazione definitiva .
6/bis Non incitare o fornire informazioni su attività illegali, immorali o pericolose per chi le fa e per gli altri.
7/bis Non fornire informazioni errate, imprecise, incomplete, ambigue o obsolete.
In caso di dubbio, verificarle prima.
8/bis Non postare immagini o video di carattere pornografico o cruente né link a essi. Se, e soltanto se, avvisi e comunicazioni specifiche del Blog che Vi ospita lo permette di volta in volta, non pubblicarli direttamente ma sotto forma di link preceduto da un avviso sul tipo di contenuto presente.
… esaustivo…
"Mi piace""Mi piace"