Voynich VII

. . Lui girò il pomello e aprì la porta verso l’interno. Intuì all’istante che qualcosa non andava. Sentì Lauren sussurrare: “Non entrare, Ross. Io chiudo sempre la porta a chiave. Dev’essere entrato qualcuno”. Poi il mondo esplose. Una forza irruente gli fece sbattere la porta in pieno viso, spingendolo indietro sul pianerottolo e facendogli…

Voynich VI

. . . Torino lesse di nuovo le ultime righe: Nella sua cella fu ritrovato un manoscritto, redatto nella lingua di Satana, che conteneva immagini di un Eden perverso. Le attuali autorità ecclesiastiche avevano dimenticato da tempo il volume proibito di Falcon, ma meno di un secolo prima la Curia aveva espresso il sospetto che…

Voynich V

.   Mentre Knight accompagnava Lauren in fondo alla sala, al riparo da orecchie indiscrete, il prete li seguì con lo sguardo. Nonostante i capelli corvini striati di grigio e la pelle del viso liscia, salvo per le rughe di espressione tra le sopracciglia, era più vecchio di quanto non sembrasse a una prima occhiata.…

Voynich III

: . Ad alcuni chilometri di distanza dagli uffici della Xplore, l’ospite d’onore stava lasciando l’aula magna McNally al Lincoln Campus dell’Università di Fordham, l’università gesuita di New York. Il religioso era rimasto il minimo indispensabile alla conferenza ed era soddisfatto di aver adempiuto ai suoi doveri. Ma adesso era impaziente di andarsene. Dopo aver…

Voynich II

. New York, cinque settimane dopo Non appena la limousine accostò di fronte alla torre di vetro nel centro di Manhattan, Ross Kelly scese con un balzo, la valigia in una mano e il computer nell’altra, e si precipitò verso l’ingresso principale. Nonostante la stanchezza, era bello correre dopo essere rimasto intrappolato in un aereo…

Ad memoriam: II – Odilio

:   .Un giorno che piovea dirottamente, (era il pallido ottobre), e i valligiani del mondo si perdean dentro la mota, un giovinetto, amico mio, bizzarro gobbo, dagli occhi stranamente neri, questi versi cantò sotto l’ombrello: – O padre eterno, se hai tempo da perdere e se non dormi nei placidi cieli, tu che ogni…

Io non dimentico! 3 Settembre 1982

Io non dimentico! 3 Settembre 1982 Il generale Carlo Alberto dalla Chiesa, Prefetto di Palermo con “pseudo” poteri speciali, stava uscendo dalla prefettura a bordo dell’Autobianchi A112 beige, guidata dalla moglie Emanuela Setti Carraro, per andare a cenare in un ristorante di Mondello. La A112 era seguita da un’Alfetta guidata dall’agente di scorta Domenico Russo.…

Col coltello fra i denti

. . Col coltello fra i denti Lo spettacolo d’orrore più bello siamo noi. Questa faccia con cui amiamo, con cui moriamo, non è la nostra; né queste cicatrici sempre fresche al mattino; e nemmeno queste parole che invecchiano nel breve volgere di un giorno. La notte accoglie le nostre mani come fossero delle intruse,…

Sea Watch 3: Arrestata la comandante Carola Rackete

. . Sea Watch 3 a Lampedusa, arrestata la comandante Carola Rackete: processo per direttissima . Sbarcati i 40 migranti La comandante della nave finirà ai domiciliari per aver forzato il blocco e speronato una motovedetta della Gdf. Applausi e urla sul molo: “scontro” tra sostenitori e contestatori della Ong. Salvini: “Garanzie di accoglienza da…

Maria Gabriella

. . Tace il tempo e la voce, lungo il silenzio del giorno, mentre il cielo trattiene il fiato e le lacrime. Tutto è silenzio, tutto nello sguardo lontano e disperso. Tra queste dita scorre l’acqua del tempo, che sfugge e si perde nei rivoli della vita e nel buio delle oscure caverne. Le parole…

Sioux

. . I Sioux Celebre per le vittorie riportate contro le “giacche blu”, questa federazione tribale era molto orgogliosa e combattiva. Soprattutto nei confronti degli altri nativi americani, che non esitava a sterminare senza pietà Al tempo in cui gli esploratori Lewis e Clark guidarono la loro spedizione verso il lontano Ovest, nel 1804- 1806,…

Io non dimentico

Io non dimentico Ferdinando Nicola Sacco (Torremaggiore, 22 aprile 1891 – Charlestown, 23 agosto 1927) Bartolomeo Vanzetti (Villafalletto, 11 giugno 1888 – Charlestown, 23 agosto 1927) Erano due italiani. “Io dichiaro che ogni stigma ed ogni onta vengano per sempre cancellati dai nomi di Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti.” (Il proclama del 23 agosto 1977,…

Lucio Dalla era il 4 Marzo 1943

. .   Era il 4 Marzo 1943 La vita privata di Lucio Dalla Lucio Dalla, un cardine della musica d’autore italiana, ha lasciato un patrimonio artistico inestimabile. Nato a Bologna il 4 Marzo 1943, il cantautore è deceduto a Montreux, in Svizzera, il 1° Marzo 2012, dopo aver tenuto il suo ultimo concerto presso…

La guerra giusta

.   . La guerra giusta Una bomba che costa centomila dollari, lanciata da un aereo che costa cento milioni di dollari e che vola con il costo di quarantaduemila dollari all’ora, per uccidere gente che vive con meno di un dollaro al giorno. Questa è quello che chiamano la guerra giusta. Yemen: Continuano i…