Cheyenne

. . Cheyenne I Cheyenne sono una popolazione indiana dell’area delle Grandi Pianure, situate nell’America Settentrionale. La Nazione Cheyenne si compone di due tribù unite, quella dei Só’taa’e (conosciuti come Sutai) e dei Tsé-tsêhéstâhese (al singolare: Tsêhéstáno; conosciuti come Tsitsistas). La popolazione totale, composta di 6.591 individui, si trova oggi nei 2 stati federali statunitensi…

Maria Gabriella

. . Tace il tempo e la voce, lungo il silenzio del giorno, mentre il cielo trattiene il fiato e le lacrime. Tutto è silenzio, tutto nello sguardo lontano e disperso. Tra queste dita scorre l’acqua del tempo, che sfugge e si perde nei rivoli della vita e nel buio delle oscure caverne. Le parole…

Lucio Dalla era il 4 Marzo 1943

. .   Era il 4 Marzo 1943 La vita privata di Lucio Dalla Lucio Dalla, un cardine della musica d’autore italiana, ha lasciato un patrimonio artistico inestimabile. Nato a Bologna il 4 Marzo 1943, il cantautore è deceduto a Montreux, in Svizzera, il 1° Marzo 2012, dopo aver tenuto il suo ultimo concerto presso…

Oggi non dimentico!

. . . Le foibe sono cavità carsiche di origine naturale con un ingresso a strapiombo. È in quelle voragini dell’istria che fra il 1943 e il 1947 sono gettati, vivi e morti, quasi diecimila italiani. La prima ondata di violenza esplode subito dopo la firma dell’armistizio dell’8 settembre 1943: in Istria e in Dalmazia…

Lei, la mia “Lei”

. . Lei, la mia “Lei”. Elaborata fino al cervello. Potentissima, dolce e ammaliatrice. Lei che ha conquistato il mio cuore prima ancora di qualsiasi ragazza o fidanzatina. Vi parlerò della mia più grande soddisfazione e amore puro. Vi parlerò, sottovoce, della mia “Regina del mambo“, per usare un espressione mutuata da Lucio Dalla. Ecco…

Il canto degli italiani

. . Che cosa significano le parole dell’Inno di Mameli, ovvero Il Canto degli Italiani? Tutti sono in grado di canticchiarne qualche strofa. Ma pochi sanno “decodificarne” il testo. Anche perché usa un linguaggio arcaico ed è pieno di richiami al nostro passato. Ogni volta che gioca la Nazionale (di calcio, rugby, pallavolo etc) ascoltiamo…

Amarcord

. . Era il 1968 Fu un fenomeno prima di tutto giovanile, ed in modo particolare studentesco. Caratteristica peculiare che fa delle rivolte di quegli anni una rarità storica, fu la simultaneità e la vastità geografica delle rivolte: in situazioni socio-economiche e geografiche molto diverse (dai Paesi europei al Giappone, dal Messico agli Stati Uniti)…

Marcinelle

. . Era l’8 agosto del 1956 quando nella miniera di carbone Bois du Cazier di Marcinelle, in Belgio, scoppiò un incendio. Fu causato dalla combustione d’olio ad alta pressione innescata da una scintilla elettrica. L’incendio, che si sviluppò nel condotto d’ingresso d’aria principale, subito riempì di fumo la miniera. Morirono 262 persone delle 275…

Sergio Marchionne

. . Sergio Marchionne di Ninni Raimondi Sergio Marchionne, l’uomo che ha salvato la Fiat creando un’azienda globale che opera in tutti i continenti, è in fin di vita in una clinica svizzera. Le condizioni del manager operato alla spalla si sono improvvisamente aggravate e non c’è più alcuna possibilità che possa tornare sul ponte…

I due vicini

. . I due vicini C’erano una volta in un villaggio del Tibet due vicini che avevano un carattere completamente diverso. Uno era molto ricco, ma estremamente avaro, l’altro molto povero, ma sempre pronto a dare e ad aiutare chiunque fosse in difficoltà. Un giorno, due passeri costruirono il nido sopra la finestra della casa…

Il ricordo e la passione II

. . Palermo: La Cappella Palatina fu definita da Guy de Maupassant la chiesa più bella del mondo Si trova all’interno del Palazzo Reale di Palermo – o Palazzo dei Normanni – che fu costruito nella paleopoli, la parte più alta e antica della città. La Cappella Palatina, che significa cappella del Palazzo, fu voluta…