Io non dimentico! 3 Settembre 1982

Io non dimentico! 3 Settembre 1982 Il generale Carlo Alberto dalla Chiesa, Prefetto di Palermo con “pseudo” poteri speciali, stava uscendo dalla prefettura a bordo dell’Autobianchi A112 beige, guidata dalla moglie Emanuela Setti Carraro, per andare a cenare in un ristorante di Mondello. La A112 era seguita da un’Alfetta guidata dall’agente di scorta Domenico Russo.…

Col coltello fra i denti

. . Col coltello fra i denti Lo spettacolo d’orrore più bello siamo noi. Questa faccia con cui amiamo, con cui moriamo, non è la nostra; né queste cicatrici sempre fresche al mattino; e nemmeno queste parole che invecchiano nel breve volgere di un giorno. La notte accoglie le nostre mani come fossero delle intruse,…

Maria Gabriella

. . Tace il tempo e la voce, lungo il silenzio del giorno, mentre il cielo trattiene il fiato e le lacrime. Tutto è silenzio, tutto nello sguardo lontano e disperso. Tra queste dita scorre l’acqua del tempo, che sfugge e si perde nei rivoli della vita e nel buio delle oscure caverne. Le parole…

Lucio Dalla era il 4 Marzo 1943

. .   Era il 4 Marzo 1943 La vita privata di Lucio Dalla Lucio Dalla, un cardine della musica d’autore italiana, ha lasciato un patrimonio artistico inestimabile. Nato a Bologna il 4 Marzo 1943, il cantautore è deceduto a Montreux, in Svizzera, il 1° Marzo 2012, dopo aver tenuto il suo ultimo concerto presso…

Il canto degli italiani

. . Che cosa significano le parole dell’Inno di Mameli, ovvero Il Canto degli Italiani? Tutti sono in grado di canticchiarne qualche strofa. Ma pochi sanno “decodificarne” il testo. Anche perché usa un linguaggio arcaico ed è pieno di richiami al nostro passato. Ogni volta che gioca la Nazionale (di calcio, rugby, pallavolo etc) ascoltiamo…

Marcinelle

. . Era l’8 agosto del 1956 quando nella miniera di carbone Bois du Cazier di Marcinelle, in Belgio, scoppiò un incendio. Fu causato dalla combustione d’olio ad alta pressione innescata da una scintilla elettrica. L’incendio, che si sviluppò nel condotto d’ingresso d’aria principale, subito riempì di fumo la miniera. Morirono 262 persone delle 275…

Tutto il tempo del mondo!

. . Quando udì un leggero colpo alla porta, Roberto Astolfi passò rapidamente in rassegna la stanza con un moto circolare e quasi automatico dello sguardo. Il suo aspetto banale e rispettabile lo soddisfece, e avrebbe dovuto rassicurare qualunque visitatore. Non che avesse qualche ragione di aspettarsi una visita della polizia, ma valeva sempre la…

Silenzio per favore …

. . Come l’immagine che vola fuori dal finestrino di un treno, mentre la corsa degli alberi si fonde con l’autunno, ecco, così giungono i miei pensieri, avvolti in carta stagnola e colorati di brina, nel suono del cuore e dentro lo spazio del mio tempo. Silenzio, per favore. Il grande vento racchiuse nei suoi…

Il volo

. . Volava spiegando le ampie ali bronzee, nel cielo dorato. Per la prima volta nella sua vita, Manlius, si sentiva parte di un qualcosa di immenso. Giocava tra le nubi, scaldandosi ai raggi caldi del sole. Adesso, qualcosa nella sua mente affiorava e  subito ricacciata nell’oblio. Il bagliore di una lama si sovrapponeva alle…

I raggi del mattino: Parole

. . Suona il tempo le sue note, tra un ricordo, un bacio ed un sospiro mentre il cielo si trasforma in un sorriso, … baciato dal sole. Apre al mattino la luce dorata, che amata, suona quel canto armonico profumo di te. Dolce il mondo, al suo risveglio, nelle parole, che dal tempo giungono…

I raggi del mattino: Colori

.     Nasce, tra i silenzi più profondi, quel canto che di te, lontano, mi parlò. Ultimo nei destini e primo nel colore. Suono d’arpa, che vibrò tra il vento e il tuo colore e si sparse oltre le ore del destino. Il nostro arcobaleno di pace e luci. Adesso … (Con questo mio,…

Mille Aghi III: Il Segreto

. . Naturalmente nessuno comprese in anticipo quale sarebbe stato, grammo per grammo, il più prezioso carico di ritorno dell’astronave Terra -Venere, anche se la risposta avrebbe dovuto apparire ovvia a chiunque avesse una conoscenza anche minima delle costanti storiche. Metalli rari? Quando il costo del carburante per combattere la gravità di Venere, simile a…

Mille Aghi III: Mordono, ultima parte

.       Certo, i Bender si arricchirono, ma non perché mettessero la stessa cura d’un macellaio ebreo nell’uccidere le loro vittime. Sawney Bean se la prese tanto a cuore da non badare più al guadagno, ma solo ad accumulare provviste di carne per l’inverno. E pensi alle occasioni che offre un’oasi. — Così…