Sea Watch 3: Arrestata la comandante Carola Rackete

. . Sea Watch 3 a Lampedusa, arrestata la comandante Carola Rackete: processo per direttissima . Sbarcati i 40 migranti La comandante della nave finirà ai domiciliari per aver forzato il blocco e speronato una motovedetta della Gdf. Applausi e urla sul molo: “scontro” tra sostenitori e contestatori della Ong. Salvini: “Garanzie di accoglienza da…

Maria Gabriella

. . Tace il tempo e la voce, lungo il silenzio del giorno, mentre il cielo trattiene il fiato e le lacrime. Tutto è silenzio, tutto nello sguardo lontano e disperso. Tra queste dita scorre l’acqua del tempo, che sfugge e si perde nei rivoli della vita e nel buio delle oscure caverne. Le parole…

Lucio Dalla era il 4 Marzo 1943

. .   Era il 4 Marzo 1943 La vita privata di Lucio Dalla Lucio Dalla, un cardine della musica d’autore italiana, ha lasciato un patrimonio artistico inestimabile. Nato a Bologna il 4 Marzo 1943, il cantautore è deceduto a Montreux, in Svizzera, il 1° Marzo 2012, dopo aver tenuto il suo ultimo concerto presso…

Oggi non dimentico!

. . . Le foibe sono cavità carsiche di origine naturale con un ingresso a strapiombo. È in quelle voragini dell’istria che fra il 1943 e il 1947 sono gettati, vivi e morti, quasi diecimila italiani. La prima ondata di violenza esplode subito dopo la firma dell’armistizio dell’8 settembre 1943: in Istria e in Dalmazia…

Verso la luce …

. . Qui hanno inizio i Capitoli che narrano l’uscita dell’Anima verso la piena luce del giorno. La sua resurrezione nello Spirito il suo ingresso e i suoi viaggi nelle regioni dell’Al di là. Salve, oh Osiride, toro dell’Amenti Ecco Thoth, Principe dell’Eternità, parla con la mia bocca perché sono il Dio grande. Perché io…

Il volo

. . Volava spiegando le ampie ali bronzee, nel cielo dorato. Per la prima volta nella sua vita, Manlius, si sentiva parte di un qualcosa di immenso. Giocava tra le nubi, scaldandosi ai raggi caldi del sole. Adesso, qualcosa nella sua mente affiorava e  subito ricacciata nell’oblio. Il bagliore di una lama si sovrapponeva alle…

Fidel

. . Fidel Alejandro Castro Ruz. Grande protagonista della storia politica del Novecento e figura estremamente controversa, è stato primo ministro di Cuba dal 16 febbraio 1959 all’abolizione della carica, avvenuta il 2 dicembre 1976, ed è stato, dal 3 dicembre 1976 al 18 febbraio 2008, Presidente del Consiglio di Stato e Presidente del Consiglio…

I passi e il silenzio

. . Come in silenzio, lungo i passi di un passato, lontano, immobile e racchiuso qui sul cuore. Ecco, il mare si ferma, e il vento tace. Oggi è pace e silenzio. Oggi è muto ricordo tra i passi e le stanze. Mi manchi … Maria Gabriella Raimondi 12 Maggio 2007 .

La bella Italia VII

. . Alle 7.30 del 6 febbraio 1935 le caserme di Arezzo, Pistoia e Firenze, dove erano acquartierati tre reggimenti della divisione Gavinana, risuonavano della rumorosa attività dei giovani militari che si accingevano a partire per il campo invernale sull’Abetone. Erano previsti otto giorni di manovre, e già le colonne delle salmerie stavano per varcare…

La bella Italia VI

. . Per Mussolini si trattava dunque di attendere l’occasione che gli avrebbe consentito di ottenere l’assenso francese e britannico per portare a compimento il suo progetto imperiale. Tale occasione, per una serie di eventi concatenati allora imprevedibili, si presentò alfine nel 1934. L’anno prima Adolf Hitler aveva conquistato il potere in Germania e la…

La bella Italia V

. .. Dopo l’incredibile vittoria di Adua, Menelìk approfittò dell’ascendente conquistato sul campo per allargare e consolidare i confini del suo impero. Grazie a una serie di dure campagne militari, ridusse all’obbedienza anche i ras più riottosi e assoggettò al potere centrale di Addis Abeba i vasti territori dell’Ogaden, del Conso, del Burgi, del Gaffa,…

La bella Italia IV

. . La sera del 29 febbraio (era un anno bisestile), sotto un cielo senza luna, il corpo di spedizione italiano entrò quindi in azione in bell’ordine. Baratieri aveva disposto le sue truppe in una formazione a tridente. All’estrema sinistra, c’era il generale Matteo Albertone con la brigata indigena, circa 4000 uomini comandati da ufficiali…

La bella Italia III

. . Soddisfatto della situazione che si era venuta a creare, il generale Baldissera riteneva che fosse necessario un periodo di calma per procedere all’organizzazione della colonia. Ma così non la pensava Francesco Crispi. Il nuovo capo del governo, tramutatosi rapidamente da ex garibaldino repubblicano in un fervente monarchico nazionalista, era infatti desideroso di trasformare…

La bella Italia II

. . Frattanto, l’infuriare delle informazioni fasulle provenienti dal versante abissino, così contrastanti con la realtà dei fatti, aveva finito per disorientare l’opinione pubblica internazionale. Chi stava vincendo, gli italiani o gli abissini? Si registrarono anche molti episodi curiosi o divertenti. I corrispondenti al seguito delle forze italiane, per esempio, incontrarono spesso difficoltà a far…